Giugno 1938: Nascita su fumetto ufficiale di Superman. Chi è
Superman? Superman rappresenta ciò che chiunque di noi VORREBBE ESSERE, ovvero
un essere superforte, capace di volare, indistruttibile, ecc…Settembre 1962:
Nascita dell’Uomo Ragno. Chi è l’Uomo Ragno? L’Uomo ragno (si, continuo a
chimarlo così invece di Spider-man), rappresenta le persone che SIAMO e non,
come Superman, quello che VORREMMO ESSERE: Parliamo di un nerd con
superproblemi di tutti i giorni. I personaggi dei fumetti si distinguono principalmente
in queste 2 categorie: quelli che sogniamo di essere, e quelli in cui ci immedesimiamo di essere. Cosa centra
questo con i simbionti? Ora ci arrivo…Prendiamo Venom (Eddie Brock).

Adesso, lasciamo un attimo da parte Eddie e passiamo a
Carnage aka Cletus Kasady. Se Eddie è il personaggio in cui ci si immedesima
(tipo l’Uomo ragno, il supereroe con superproblemi), Carnage è il personaggio
che chiunque VORREBBE ESSERE. Infatti, mentre Eddie ha dei concetti da
rispettare (nessun innocente dovrà soffrire), Cletus è svincolato da qualsiasi
forma di ideale. Lui fa quello che vuole, quello che gli passa per la testa lo
fa. Esempio banale: nel numero 139 dell’Uomo Ragno, Carnage uccide un signore a
lui sconosciuto e, mentre lo uccide, dice: "Ho faticato tutto il giorno su un
elenco telefonico per trovare il nome giusto. E il tuo era proprio stupido! Per
questo ti ho scelto”. Nei numeri successivi, continuiamo a vedere Kasady che
uccide gente a caso e gli dice “perché ti uccido anche se non mi ha fatto
niente? Perché posso!”.
Lui fa quindi quel che gli passa per la testa, senza
preoccuparsi delle conseguenze o degli ideali, come faceva Eddie. “Lavoro?
Famiglia? Impegni? Ma chi se ne frega! Voglio far quel che mi pare!” è questa
forma di “totale libertà di azione e pensiero” che ha reso Carnage un
personaggio molto amato negli anni ’90. Proprio in questo periodo, la
popolazione americana non vedeva di buon occhio il proprio paese: gli USA
andavano in Vietnam a imporre i proprio ideali e la propria cultura e la
popolazione americana rifiuta di farsi rappresentare da un simile paese. È un
periodo di rivolte e di nascite di movimenti (tra cui i famosi HIPPIE) che
protestano contro il sistema, la società e (ancora una volta) l’autorità. Non è una coincidenza quindi,
che anche Carnage sia un rivoltoso che “fotte il sistema” che fa quel che fa perché,
come dice lui, “l’ordine è una bugia, costruita su fantasie come la giustizia e
la morale”. Nell’immagine qui accanto si può veder Carnage che attacca
Jamenson, altra figura del sistema e dell’autorità!
Piaciuta l'analisi? allora passate a mettere mi piace a VENOM ITALIA!
Ora torna su e guarda sulla destra, c'è scritto "Unisciti al sito"! DIVENTA MEMBRO! ^^
Il riferimento al Vietnam ed agli hippie, però, è datato: parliamo degli anni '60, mentre Venom e Carnage sono nati tra il 1989 ed il 1993.
RispondiEliminaPiù che altro, i simbionti nacquero per permettere alla Marvel di combattere la DC Comics dimostrandosi capace di creare storie con tematiche oscure ed adulte come facevano con Batman, Hellblazer e Swamp Thing (Venom e Carnage, in un certo senso, ricordano Batman e Joker)